Uno Stato sovrano crea moneta. Diversamente, è una colonia.

È necessario uscire dal sistema unipolare e, soprattutto, dai suoi costrutti per entrare in un nuovo ordine multipolare, affinché ogni Stato possa riappropriarsi della propria sovranità e avere un proprio peso nel quadro geopolitico contemporaneo Di Armando Savini Uno dei modelli economici che ha influenzato notevolmente il pensiero i molti economisti è il modello IS-LM, […]

COME IL FONDO DI INVESTIMENTO BLACKROCK HA INNESCATO LA CRISI ENERGETICA GLOBALE

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Di Armando Savini, da https://t.me/chaosmega Questo articolo di F. William Engdahl mette in luce un aspetto fondamentale dell’economia e della finanza, cioè, quello che Keynes chiamava efficienza marginale del capitale, altrimenti conosciuto come produttività marginale del capitale,tasso di rendimento netto atteso o saggio di profitto netto sul costo del capitale. Ebbene, al crescere […]

Ops. L’implosione di Sam Bankman-Fried ha portato con sé il secondo più grande donatore dei Democratici, mentre il partito si prepara a regolamentare le criptovalute

Molti giornali hanno parlato dell’implosione di FTX come di un nuovo caso Lehman: il Lehman Brothers della cripto-finanza. Sappiamo che Lehamn Brothers non fallì per puro caso ma fu fatta fallire. Perché TFX, la seconda maggiore piattaforma di criptovalute al mondo, è implosa proprio in concomitanza delle elezioni americane di medio termine? Si tratta solamente […]

LE BANCHE CENTRALI COMPRANO ORO. IN ARRIVO IL NUOVO SISTEMA FINANZIARIO 

La corsa all’oro della banche centrali lascia intravvedere senza ombra di dubbio un cambiamento epocale del sistema finanziario internazionale, condizionato sempre più dai nuovi assetti geopolitici. Ne parliamo con l’economista Armando Savini, già docente a contratto di economia e metodi di ricerca per il business, autore del libro “Sovranità, debito e moneta. Dal Quantum Financial […]

Governi per “terminare” l’Italia. Ci sono o ci fanno? Il legittimo sospetto. Intervista di Andrea Cionci all’economista Savini

Parafrasando una nota commedia teatrale, potremmo titolare: “Niente elezioni, siamo italiani”. Questa anomalia tutta nostrana ormai davvero fa sì che cittadini stiano sviluppando sempre più la sensazione che ai piani alti si stia seguendo un’agenda dettata non dall’interesse del Paese, ma da altri agenti non facilmente individuabili. Molte normative, spesso recepite da fonti esterne, sembrano […]

SERGEY GLAZYEV: “LA STRADA VERSO IL MULTIPOLARISMO FINANZIARIO SARÀ LUNGA E IRTA DI OSTACOLI”

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Di Armando Savini, da https://t.me/chaosmega/695 Questo articolo di Pepe Escobar mette in luce alcuni punti fondamentali per capire le dinamiche che si stanno sviluppando dietro le quinte. Il ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia Sergey Glazyev ha sollevato alcune criticità, a cui il Cremlino non sembra non voler rispondere. Questo, in un certo senso, […]

HEARTLAND: Il cuore pulsante dell’Eurasia

Da pochissimi giorni è stato pubblicato (QUI) per la prima volta in italiano un volume che raccoglie i tre articoli di Mackinder che costituiscono la pietra miliare della geopolitica: The Geographical Pivot of History; The Round World and the Winning of the Peace; The Scope and Methods of Geography. Tutti e tre gli articoli sono […]

BREVI CONSIDERAZIONI SUL PROGETTO LEAP, IL SISTEMA FINANZIARIO A PROVA DI QUANTUM

Il tentativo della Banca dei Regolamenti Internazionali di contrastare gli attacchi quantistici. Di Armando Savini, https://t.me/chaosmega  La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) – cioè, la banca centrale delle banche centrali – lancia il Progetto Leap per proteggere il sistema crittografico del proprio sistema finanziario contro gli attacchi quantistici, non disponendo di una reta di computer […]

Sud globale: Valute sostenute dall’oro per sostituire il dollaro USA

L’adozione di valute sostenute da materie prime da parte del Sud globale potrebbe mettere in crisi il dominio del dollaro USA e livellare le condizioni del commercio internazionale. Di Pepe Escobar, January 19 2023 Partiamo da tre fatti multipolari interconnessi. Primo: Uno dei risultati più importanti dell’evento annuale del World Economic Forum di Davos, in […]

Economia mondiale a rischio di deglobalizzazione – FMI

Da questo articolo, tratto da RussiaToday, emerge chiaramente come il processo di deglobalizzazione stia andando avanti. Nuovi assetti geopolitici prendono sempre più forma, secondo un nuovo ordine multipolare, dove ogni blocco si riappropria della sua sovranità. L’economia diventa sempre più frammentata e, così, gli standard tecnologici, le valute di riserva e i sistemi di pagamento. […]

IL DOLLARO DIGITALE E IL SUO CONTRIBUTO AL GRANDE RESET

CONSIDERAZIONI Di Armando Savini, https://t.me/chaosmega Anche se è stato pubblicato più di un anno fa, questo articolo di Gregor Uhlig resta di grande attualità e chiarisce quali siano gli scopi perseguiti dalle banche centrali attraverso il lancio e l’implementazione delle CBDC, confermando quanto dichiarato ultimamente dagli economisti russi Katasonov e Glazyev. L’articolo è un po’ […]