Crisi energetica più inflazione: quanto resisterà ancora l’euro? – Armando Savini
La Germania valuta la possibilità di nazionalizzare Uniper per evitare un “contagio simile a quello di Lehman” mentre la crisi energetica si aggrava. L’ingannevole sicurezza degli impianti di stoccaggio di gas naturale pieni all’80 o 90%. Come si generano gli ormai famosi extra profitti. Salvatore Carollo, ex dirigente ENI sul caro energia: ““Fantasie sui giornali. […]
La Germania valuta la possibilità di nazionalizzare Uniper per evitare un “contagio simile a quello di Lehman” mentre la crisi energetica si aggrava. L’ingannevole sicurezza degli impianti di stoccaggio di gas naturale pieni all’80 o 90%. Come si generano gli ormai famosi extra profitti. Salvatore Carollo, ex dirigente ENI sul caro energia: ““Fantasie sui giornali. C’è solo speculazione sugli aumenti” “Non c’è stato un solo metro cubo che è mancato a causa della guerra. L’unico luogo dove il prezzo è cambiato è stata la borsa di Amsterdam”. I mercati finanziari non si fidano più dell’euro e scommettono contro l’Italia. La Bce alza i tassi di 75 punti base mentre l’Ue rischia la recessione: vincono i falchi. La Lagarde ammette errori nelle stime sull’inflazione. Alcuni dei tanti spunti di questa intervista, ospite l’economista e scrittore ARMANDO SAVINI. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.