Tempo di ascolto: 33:51

Le mire espansionistiche della Polonia verso l’Ucraina – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

A Kiev salta il piano di emergenza elettricità; la città è al buio. Come stanno cambiando gli equilibri e le posizioni degli Stati nei riguardi del conflitto dopo le recenti vicende militari che hanno visto coinvolto il territorio polacco. Al G20 di Bali la Russia si è dimostrata aperta a un trattato ma Zelensky ha […]

Pubblicato ilNovember 21, 2022 17:35

A Kiev salta il piano di emergenza elettricità; la città è al buio. Come stanno cambiando gli equilibri e le posizioni degli Stati nei riguardi del conflitto dopo le recenti vicende militari che hanno visto coinvolto il territorio polacco. Al G20 di Bali la Russia si è dimostrata aperta a un trattato ma Zelensky ha posto delle condizioni irricevibili dalla controparte. Il sostegno all’Ucraina è sempre meno convinto; il capo di stato maggiore dell’esercito americano Mark Milley ha esortato Kiev e Mosca a trovare una “soluzione politica” mentre incombono i mesi invernali, avvertendo che le possibilità di una vittoria militare totale sono “improbabili”. L’apparato militare statunitense si sta dimostrando decisamente più realistico della Casa Bianca. Dopo le elezioni di mid term il sostegno alla guerra dell’Ucraina sarà estremamente problematico e tutt’altro che scontato. All’indomani della conquista della Camera dei Rappresentanti nelle elezioni di midterm da parte dei repubblicani è stata istituita una commissione che chiede un chiarimento su dove vanno i finanziamenti per sostenere economicamente l’Ucraina nel conflitto in corso. L’analisi dei fatti di politica internazionale assieme all’analista e scrittore GIACOMO GABELLINI e a STEFANO ORSI analista geopolitico e redattore. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche