Tempo di ascolto: 26:26

Le regole d’oro per avere una futura classe politica all’altezza – Davide Gionco

Facciamo un velocissimo excursus dei governi e delle elezioni degli gli ultimi 10 anni. Prima è stato votato Renzi con grandi percentuali e aspettative, poi gli elettori delusi da Renzi hanno votato il M5S con grandissime aspettative, poi delusi dal M5S hanno votato la Lega (e si sono trovati al governo il PD), poi delusi […]

Pubblicato ilvenerdì, 13 gennaio 2023

Facciamo un velocissimo excursus dei governi e delle elezioni degli gli ultimi 10 anni. Prima è stato votato Renzi con grandi percentuali e aspettative, poi gli elettori delusi da Renzi hanno votato il M5S con grandissime aspettative, poi delusi dal M5S hanno votato la Lega (e si sono trovati al governo il PD), poi delusi dalla Lega – che ha dimezzato i voti esattamente come era successo al M5S nel giro precedente – hanno votato FdI e la Meloni che parlava di interesse nazionale e che poi invece aumenta le accise dei carburanti che adesso sono a 2€ e, su ordine di Washington, invia armi all’Ucraina quando solo quattro mesi fa aveva giurato sulla Costituzione che, tra i suoi fondamenti, ha il ripudio della guerra. E’ un luogo comune che i politici, quando vanno al governo, fanno esattamente il contrario di quello che dicevano quando erano all’opposizione? In altre parole, è un luogo comune che i politici quando vanno al potere diventano tutti uguali e sono tutti corrotti? I principali meccanismi e le principali tecniche di manipolazione dei decisori politici e come possono difendersi. Altra questione diventata gigantesca con il Covid è quella delle competenze per cui i decisori al posto dei politici sono diventati a tutti gli effetti i tecnici, tanto che i politici semplicemente ratificano le decisioni prese dai tecnici. I casi emblematici dei tecnici in economia: Mario Draghi e Mario Monti. Nostro ospite oggi in trasmissione DAVIDE GIONCO presidente della Confederazione “Sovranità Popolare”, tra gli organizzatori del “CORSO DI CULTURA POLITICA” (online) che partirà il 25 Gennaio

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche