Gli ultimi giorni di Bakhmut – Giacomo Gabellini Stefano Orsi
L’ha dichiarata perfino Zelensky: la situazione nell’area di Bakhmut “sta diventando sempre più difficile”. Bakhmut è il giro di boa del conflitto? Il cancelliere tedesco Scholz cerca l’asse con Washington. Il presidente bielorusso Lukashenko in visita in Cina. Lavrov al G20 in India ricevuto con tutti gli onori e la sua omologa tedesca, Analena Baerbock, […]
L’ha dichiarata perfino Zelensky: la situazione nell’area di Bakhmut “sta diventando sempre più difficile”. Bakhmut è il giro di boa del conflitto? Il cancelliere tedesco Scholz cerca l’asse con Washington. Il presidente bielorusso Lukashenko in visita in Cina. Lavrov al G20 in India ricevuto con tutti gli onori e la sua omologa tedesca, Analena Baerbock, ricevuta dal personale dell’aeroporto e dall’ambasciatore tedesco. C’era anche la Meloni che ha concluso accordi industriali con il governo indiano. Uniamo i puntini di questa situazione. La produzione di petrolio da parte della Russia è ritornata a livello di prima dell’inizio delle sanzioni occidentali e gli USA nel contempo toccano il record di esportazione di greggio. I principali fatti di politica internazionale della settimana analizzati e commentati da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore e STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.