Tempo di ascolto: 16:55

Politica e uso terroristico del Covid: ecco la chat che lo conferma – Gilberto Trombetta

Addio RDC, arriva MIA, Misura di Inclusione Sociale. C’è una bozza di riforma di 12 punti allo studio. Federico Freni, sottosegretario al ministero dell’Economia, ha dichiarato “”Il MIA nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva”. Il presidente dell’Inps […]

Pubblicato ilmartedì, 07 marzo 2023

Addio RDC, arriva MIA, Misura di Inclusione Sociale. C’è una bozza di riforma di 12 punti allo studio. Federico Freni, sottosegretario al ministero dell’Economia, ha dichiarato “”Il MIA nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva”. Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico “Un errore toglierlo a chi non ha un lavoro”. Alla CGIL dichiarano “Non siamo stati chiamati su una partita importante che richiederebbe un confronto approfondito”. Dal Quantitative Easing al Quantitative Tightening. Come funziona effettivamente una banca centrale. 1) La Lagarde conferma il rialzo dei tassi di interesse a Marzo e sulle banche dice “E’ nel loro interesse rinegoziare i mutui variabili con le famiglie”. Indicizzare le pensioni all’inflazione? “Non ci ha aiutato”. I tassi dei mutui tedeschi a 10 anni sono incamminati verso il 4%. Quindici mesi fa era inferiore all’1%. Inghilterra, la rivelazione del Telegraph: Matt Hancock, già Segretario di Stato per la salute e gli Affari Sociali, ha usato lo strumento del Covid per terrorizzare la popolazione. I contenuti di alcune chat sono inequivocabili. Appuntamento del martedì con i principali temi di economia e politica assieme a GILBERTO TROMBETTA giornalista economico, portavoce nazionale del “Fronte per la Sovranità Popolare”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche