Tempo di ascolto: 46:18

L’ultima carta degli USA in Europa – Guido De Simone Paolo Borgognone

Un fronte caldo si sta aprendo in Georgia che ricordiamo confina tra Russia e Turchia e Armenia. Dopo due notti di protesta e scontri nella capitale Tbilisi il Parlamento revoca la legge sugli agenti stranieri. Xi Jinping contro Stati Uniti e Occidente. In un discorso al Consiglio politico consultivo dell’Assemblea del popolo il presidente cinese […]

Pubblicato ilgiovedì, 09 marzo 2023

Un fronte caldo si sta aprendo in Georgia che ricordiamo confina tra Russia e Turchia e Armenia. Dopo due notti di protesta e scontri nella capitale Tbilisi il Parlamento revoca la legge sugli agenti stranieri. Xi Jinping contro Stati Uniti e Occidente. In un discorso al Consiglio politico consultivo dell’Assemblea del popolo il presidente cinese ha accusato “i Paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, di attuare un contenimento, un accerchiamento e una repressione totale della Cina, che ha portato a sfide gravi e senza precedenti per lo sviluppo” del Paese. A queste parole nettissime di Xi fanno seguito quelle del nuovo ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, che alla sua prima conferenza stampa lancia un avveetimento a Washington: gli Stati Uniti cambino approccio nei confronti della Cina o le conseguenze di ulteriori tensioni tra i due Paesi saranno “catastrofiche”. Biden è riuscito nel difficilissimo compito di compattare in un unico fronte gran parte dei paesi – persino quelli in difficili rapporti tra loro – contro l’imperialismo americano. Ospiti oggi in trasmissione PAOLO BORGOGNONE analista geopolitico, scrittore e GUIDO DE SIMONE imprenditore, consulente e psicosociologo, fondatore e responsabile di POLIS ETICA, Scuola Popolare di Educazione Civica e Politica per Cittadini. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche