Tempo di ascolto: 25:4

Ecco perchè dobbiamo evitare le valute digitali delle banche centrali – Armando Savini

I Paesi Bassi saranno costretti a scegliere tra l’agricoltura o la costruzione di nuove case e infrastrutture se vogliono raggiungere i loro obiettivi climatici: si pensa ad un taglio del 41%. Gli USA ora esaltano petrolio e gas e irridono climatiche dell’UE. Centinaia di grandi clienti cinesi hanno smesso di tenere i loro soldi nelle […]

Pubblicato ilvenerdì, 10 marzo 2023

I Paesi Bassi saranno costretti a scegliere tra l’agricoltura o la costruzione di nuove case e infrastrutture se vogliono raggiungere i loro obiettivi climatici: si pensa ad un taglio del 41%. Gli USA ora esaltano petrolio e gas e irridono climatiche dell’UE. Centinaia di grandi clienti cinesi hanno smesso di tenere i loro soldi nelle banche svizzere dopo che la Svizzera ha rinunciato alla sua neutralità e ha imposto sanzioni contro la Russia. Il loro timore è per la sicurezza dei loro beni. Il Presidente Joe Biden e la sua amministrazione stanno tentando di sviluppare un dollaro digitale statunitense “in stile autoritario” e “in stile sorveglianza” attraverso ordini esecutivi, ha avvertito il 28 febbraio il capogruppo della maggioranza alla Camera Tom Emmer. Il Consiglio della Duma ha esaminato e approvato in prima lettura (prevista entro la fine di gennaio) una proposta di legge di un gruppo di deputati e senatori per l’introduzione del rublo digitale. Sono i BRICS sufficientemente indipendenti per avviare un nuovo ordine multipolare? I principali fatti di economia e geopolitica analizzati assieme all’economista e saggista ARMANDO SAVINI autore di “Sovranità, debito e moneta. Dal Quantum Financial System al Nuovo Ordine Multipolare” (QUI) e del canale Telegram https://t.me/chaosmega Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche