Tempo di ascolto: 55:48

Cina all’attacco: l’atto d’accusa contro gli Stati Uniti – Giacomo Gabellini Stefano Orsi Pietro Minute

Riprendono le relazioni tra Iran e Arabia Saudita con la benedizione della Cina. Dopo 4 giorni di serrati colloqui a Pechino, Ali Shamkhani, segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran, e Musaad bin Mohammed al-Aiban, consigliere per la sicurezza nazionale dell’ Arabia Saudita, hanno concordato di «Riprendere le relazioni, di riaprire le loro […]

Pubblicato illunedì, 13 marzo 2023

Riprendono le relazioni tra Iran e Arabia Saudita con la benedizione della Cina. Dopo 4 giorni di serrati colloqui a Pechino, Ali Shamkhani, segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran, e Musaad bin Mohammed al-Aiban, consigliere per la sicurezza nazionale dell’ Arabia Saudita, hanno concordato di «Riprendere le relazioni, di riaprire le loro ambasciate e missioni entro massimo due mesi» ed evidenziano che «L’accordo include il rispetto della sovranità degli Stati e la non ingerenza negli affari interni”. La Cina, oltre alle linee guida per una soluzione del conflitto ucraino, sempre a febbraio ha pubblicato un documento durissimo nei confronti degli USA e di quello che finora è stato il mondo unipolare a guida americana; il documento in questione si intitola “L’egemoni degli USA e i pericoli connessi”. Il nuovo ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, alla sua prima conferenza stampa ha lanciato un duro monito a Washington: gli Stati Uniti cambino approccio nei confronti della Cina o le conseguenze di ulteriori tensioni tra i due Paesi saranno “catastrofiche”. Il goffo tentativo del NYT di imputare all’Ucraina l’attentato e il sabotaggio del Nord Stream sta preludendo a qualcosa? La situazione in Georgia dove, con l’insurrezione della capitale Tbilisi, si è aperto un nuovo fronte. Il fallimento della Silicon Valley Bank e della Signature Bank. Appuntamento con le principali notizie di politica ed economia internazionali analizzate e commentate da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore e STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube. Ospite PIETRO MINUTE studente al secondo anno di scuola superiore. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche