Tempo di ascolto: 24:44

Il Gender Fluid come strumento di controllo sociale – Martino Nicoletti

Il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha comunicato che l’Ospedale di Padova prenderà in carico le persone con disturbi di identità di genere; “è un fatto di civiltà” ha dichiarato. Anche la cosiddetta destra ha ormai abbracciato la visione “gender fluid” e LGTBQ della sinistra mondialista che in Italia ha oggi in Elly Schlein […]

Pubblicato ilgiovedì, 16 marzo 2023

Il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha comunicato che l’Ospedale di Padova prenderà in carico le persone con disturbi di identità di genere; “è un fatto di civiltà” ha dichiarato. Anche la cosiddetta destra ha ormai abbracciato la visione “gender fluid” e LGTBQ della sinistra mondialista che in Italia ha oggi in Elly Schlein la sua nuova paladina. Molta enfasi sui sintomi e molto poco sulle cause: a un giovane che non si riconosce nella propria identità sessuale si propone un intervento di natura “anatomica” una “mutazione biologica” come se quella fosse la soluzione. Il problema molto più complesso: l’identità sessuale riguarda anche il rapporto con la società, la famiglia, il mondo. Quindi è una semplificazione estrema e scorretta. Le “carriere alias” nelle scuole. Per il giovane il corpo è ormai diventato o un oggetto di contemplazione narcisistica o un appendiabiti (un reggi-telefonino): quindi ritorno al corpo e al sentire attraverso il corpo. Se si permettesse a questi ragazzi di imparare realmente a percepire il proprio corpo e di abitarlo, molti di questi falsi problemi non avrebbero ragione di esistere. La nostra intervista all’antropologo e scrittore MARTINO NICOLETTI. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche