Tempo di ascolto: 52:30

Cina e Russia, il momento delle scelte – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

“Vedremo cosa emergerà da questo meeting” fra Vladimir Putin e Xi Jinping ma se dovesse emergere la richiesta di una tregua in Ucraina sarà “inaccettabile perché l’unica cosa” che significherebbe sarebbe “ratificare le conquiste fatte fino a oggi dalla Russia” e “concedere più tempo a Putin”. Lo afferma il portavoce della Consiglio per la Sicurezza […]

Pubblicato illunedì, 20 marzo 2023

“Vedremo cosa emergerà da questo meeting” fra Vladimir Putin e Xi Jinping ma se dovesse emergere la richiesta di una tregua in Ucraina sarà “inaccettabile perché l’unica cosa” che significherebbe sarebbe “ratificare le conquiste fatte fino a oggi dalla Russia” e “concedere più tempo a Putin”. Lo afferma il portavoce della Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby. Il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale nei riguardi di Putin. Secondo l’inglese The Telegraph, la Polonia sta costruendo il più grande esercito in Europa. Il Paese, infatti, ha effettuato ordini di difesa per 1.000 carri armati K2 dalla Corea del Sud e 250 nuovi carri armati M1A2 SEPv3 dagli Stati Uniti. Ciò doterà la Polonia della più grande forza di carri armati in Europa, eclissando la Gran Bretagna con le sue 227 unità. Anche l’artiglieria sarà rafforzata con l’arrivo di 600 K9, 18 HIMARS MLRS con 9000 missili e 288 sistemi MRL K239 Chunmoo dalla Corea del Sud. Credit Suisse è stata inglobata da UBS. L’analisi. Dopo Basf è il turno di Volkswagen a scegliere la Cina; “Non apriremo più fabbriche di auto elettriche in Europa”. Il colosso tedesco dell’auto ha cancellato il piano di investimento da 2 miliardi di dollari previsto in Germania per dirottarlo negli Usa. Scelte analoghe sono state già annunciate, tra le altre, da BMW, Mercedes-Benz Trucks e Bayer. I principali fatti di politica internazionale analizzati e commentati da GIACOMO GABELLINI analista economico e geopolitico, scrittore e STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it , analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche