La Chiesa si allinea al progetto del Grande Reset – Martino Nicoletti
E’ uscito in questi giorni per la piattaforma Disney + un documentario intitolato “Amen, Francesco risponde” in cui il Papa dialoga con i giovani su temi attuali. In questa occasione, rispondendo a una ragazza “non-binaria”, il Papa ha affermato che “Ogni persona è figlia di Dio, Dio non rifiuta nessuno. Il mio dovere è di […]
E’ uscito in questi giorni per la piattaforma Disney + un documentario intitolato “Amen, Francesco risponde” in cui il Papa dialoga con i giovani su temi attuali. In questa occasione, rispondendo a una ragazza “non-binaria”, il Papa ha affermato che “Ogni persona è figlia di Dio, Dio non rifiuta nessuno. Il mio dovere è di accogliere sempre”. Questo in risposta non solo alla ragazza ma anche alle resistenze da parte di alcuni esponenti della Chiesa della piena accettazione delle persone Lgbtq nella Chiesa cattolica. Che senso dare a questa affermazione? Uno dei cavalli di battaglia della comunità LGBTQ per promuovere le proprie idee è anche quella di affermare che la fluidità di genere è una modalità culturale estremamente diffusa in molte società esotiche e arcaiche e, al contrario, sarebbe solo l’occidente a condannarla. Un’affermazione che deve essere necessariamente contestualizzata nelle due specifiche realtà altrimenti, detta così, diventa completamente sviante e distorsiva. Ne abbiamo parlato oggi in questa intervista con l’antropologo e scrittore MARTINO NICOLETTI. Conduce CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.