Tempo di ascolto: 26:52

Ancora una volta l’Italia oggetto di sperimentazione – Martino Nicoletti

Qualche giorno fa l’incontro del G7 di Hiroshima non era ancora iniziato che già l’Italia è diventata centro di polemiche. A causarle il Primo ministro canadese Justin Trudeau che, con una frase fuori programma, ha letteralmente “bacchettato” la Meloni criticando il governo italiano per l’arretratezza dell’Italia nelle politiche che riguardano i genitori LGBTQ+. Per quale […]

Pubblicato ilMay 22, 2023 11:25

Qualche giorno fa l’incontro del G7 di Hiroshima non era ancora iniziato che già l’Italia è diventata centro di polemiche. A causarle il Primo ministro canadese Justin Trudeau che, con una frase fuori programma, ha letteralmente “bacchettato” la Meloni criticando il governo italiano per l’arretratezza dell’Italia nelle politiche che riguardano i genitori LGBTQ+. Per quale motivo il focus dell’attenzione mondiale si muove su questi temi connessi con la sessualità e i diritti LGBTQ+? Cosa si nasconde dietro questa agenda mondiale? A Trento in questi giorni è stato avviato un progetto sperimentale di uso dell’intelligenza artificiale applicata alla sicurezza urbana. I consigli principali per contrastare e non farsi coinvolgere da questi accadimenti. La nostra intervista all’antropologo e scrittore MARTINO NICOLETTI, autore del canale youtube “Il lupo della steppa channel” e della rubrica “Consigli ai naviganti” sul nostro canale. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche