Tempo di ascolto: 21:26

L’Ucraina nel nuovo disordine mondiale – Armando Savini

E’ una notizia clamorosa che sta circolando in alcuni ambiti dell’informazione indipendente. Si parla di un’entrata del Vaticano nei BRICS. E’ solo un’affascinante suggestione, il papa degli ultimi (come lui si è definito all’inizio) che viene dal sud del mondo, o lo scenario è realistico? In che senso è un matrimonio di convenienza come viene […]

Pubblicato ilMay 31, 2023 17:22

E’ una notizia clamorosa che sta circolando in alcuni ambiti dell’informazione indipendente. Si parla di un’entrata del Vaticano nei BRICS. E’ solo un’affascinante suggestione, il papa degli ultimi (come lui si è definito all’inizio) che viene dal sud del mondo, o lo scenario è realistico? In che senso è un matrimonio di convenienza come viene descritto? Default USA. Raggiunto nello scorso fine settimana – come abbiamo visto – un accordo tra il presidente Biden e lo Speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy, sul tetto del debito. Problema risolto definitivamente quindi quello del default degli Stati Uniti? La fornitura di caccia F16 all’Ucraina rischia di innescare un’ulteriore escalation del conflitto. Ne abbiamo già parlato nell’intervista a Giacomo Gabellini e Stefano Orsi ma la questione merita e rende necessarie ulteriori riflessioni. Gli stessi analisti americani del mainstream tengono in conto che la guerra in Ucraina possa realisticamente mettere fine alla pax americana. La nostra intervista all’economista e saggista ARMANDO SAVINI, autore del recente libro “L’ultimo anticristo” dove vengono descritte tutte le caratteristiche e i principi salienti di questa figura che è qui tra noi (intervista di presentazione del libro nel nostro canale: https://ivdp.it/11700-2/ )

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche