Tempo di ascolto: 15:40

Intelligenza artificiale: i rischi che ognuno di noi corre – Martino Nicoletti

Il dibattito sull’intelligenza artificiale occupa in questi ultimi giorni le prime pagine dei giornali: Quella che ormai entra nelle scuole, quella che è di supporto alla guerra in Ucraina, quella che rimpiazza un DJ, quella che può diventare un influencer molto più efficace di un influencer in carne ed ossa… Su questo stesso dibattito s’innesta […]

Pubblicato ilJune 26, 2023 09:07

Il dibattito sull’intelligenza artificiale occupa in questi ultimi giorni le prime pagine dei giornali: Quella che ormai entra nelle scuole, quella che è di supporto alla guerra in Ucraina, quella che rimpiazza un DJ, quella che può diventare un influencer molto più efficace di un influencer in carne ed ossa… Su questo stesso dibattito s’innesta però anche quello sui rischi connessi con la IE. Rischi reali, come quelli segnalati da uno dei padri della IE, l’inglese Geoffrey Hinton, che parla del pericolo che la IE diventi monopolio di persone che ne facciano cattivo uso (informazioni false, hackeraggio…) o che inizia fare calcoli, analisi e ragionamenti propri sfuggendo di fatto al controllo dei loro programmatori. Facendo riferimento al film Matrix del 1999, in cui si narra di un panorama futuribile in cui l’intelligenza artificiale, sfuggendo dalle mani umane, è diventata padrona del mondo al punto da trasformare le persone in vere e proprie batterie elettriche al servizio delle macchine, il video parla dell’importanza di “staccare lo spinotto” e di muoversi verso una concreta ripresa di contatto con se stessi attraverso il proprio “corpo” e l’ascolto dei suoi ritmi fondamentali, primo tra tutti quello del “respiro”: un consiglio concreto e tangibile, dato a ogni autentico “navigante” che desideri davvero iniziare a disintossicarsi dal potente flusso di informazioni in cui siamo immersi ed iniziare a risvegliarsi nella Matrix che ogni giorno tenta di asservirci. “CONSIGLI AI NAVIGANTI” è una rubrica a cura di MARTINO NICOLETTI antropologo, scrittore, life coach www.martinonicoletti.com

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche