Un tranquillo weekend di paura – Stefano Orsi Marco Pata
La lettura e l’analisi degli eventi che freneticamente si sono succeduti in Russia lo scorso weekend con il tentativo di ammutinamento velocemente rientrato di Progozhin alla guida del gruppo Wagner. Rischio molto concreto che la Polonia entri direttamente in conflitto contro la Russia. La Polonia ha aumentato le spese militari al 4% del PIL. Qual […]
La lettura e l’analisi degli eventi che freneticamente si sono succeduti in Russia lo scorso weekend con il tentativo di ammutinamento velocemente rientrato di Progozhin alla guida del gruppo Wagner. Rischio molto concreto che la Polonia entri direttamente in conflitto contro la Russia. La Polonia ha aumentato le spese militari al 4% del PIL. Qual è il suo obiettivo? Per capire che sviluppi avrà il conflitto dovremo soprattutto aspettare il vertice NATO che si terrà a Vilnius l’11 e 12 Luglio. Nel frattempo un fattore dirimente saranno gli sviluppi e gli esiti della controffensiva ucraina. Appuntamento del Lunedì con i principali fatti di politica internazionale analizzati da STEFANO ORSI redattore della rivista il sudest.it, analista per il blog “Saker Italia” e collaboratore del blog “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e dall’avvocato MARCO PATA osservatore internazionale accreditato in Russia. Conduce l’intervista CARLO SAVEGNAGO
Commenti al video.
Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"
In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.
Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.
La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.
Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.
Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.
Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.