Tempo di ascolto: 49:6

La cupola globalista al bivio: guerra mondiale o coesistenza – Umberto Pascali Paolo Borgognone

Biden e Xi Jinping si sono incontrati ieri al vertice dell’APEC (l’organo per la Cooperazione Economica Asia-Pacifico) in corso a San Francisco. Circa quattro ore di faccia a faccia. Una ripresa del dialogo a tutti i livelli, anche militari per “capirsi reciprocamente in modo chiaro e fare in modo che la competizione non sfoci in […]

Pubblicato ilgiovedì, 16 novembre 2023

Biden e Xi Jinping si sono incontrati ieri al vertice dell’APEC (l’organo per la Cooperazione Economica Asia-Pacifico) in corso a San Francisco. Circa quattro ore di faccia a faccia. Una ripresa del dialogo a tutti i livelli, anche militari per “capirsi reciprocamente in modo chiaro e fare in modo che la competizione non sfoci in conflitto” come ha dichiarato Biden. E per “superare le differenze” in un mondo “abbastanza grande per la convivenza e per il successo di Cina e Stati Uniti”, che “non possono voltarsi le spalle”, tanto meno sullo sfondo di un’economia globale “in ripresa ma con uno slancio lento, appesantita dal protezionismo” ha dichiarato a sua volta Xi Jinping. Ma mentre Biden e Xi si incontravano, la portavoce del Ministro degli Esteri russo Lavrov, Maria Zakharova, ha rivelato che gli americani avevano proposto incontri segreti che la Russia ha declinato in quanto la Russia ha buoni rapporti con tutti gli stati aderenti all’APEC e non ha bisogno di incontri segreti. Con il nuovo conflitto Israele si è isolato dal resto del mondo; anche l’Occidente dimostra serie difficoltà a gestire la posizione di Israele e di Netanyahu e anche gli Stati Uniti risultano ulteriormente isolati. A questo punto le opzioni che rimangono per gli USA sono lo scatenare una guerra allargata o coesistere con i nuovi protagonisti della scena mondiale. Ospiti oggi in trasmissione UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington e PAOLO BORGOGNONE.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche