Tempo di ascolto: 35:6

Le mosse di Mario Draghi, l’uomo per tutte le stagioni delle elite – Davide Rossi

L’ex presidente del Consiglio Mario Draghi ha incontrato a porte chiuse a Milano nella sede di Bankitalia – di cui, ricordiamo, è stato governatore – i rappresentanti di 60 grandi industrie e multinazionali europee. L’incontro è legato al nuovo incarico che la von der Leyen ha affidato a Draghi riguardo al report da redigere sulla […]

Pubblicato ilvenerdì, 12 gennaio 2024

L’ex presidente del Consiglio Mario Draghi ha incontrato a porte chiuse a Milano nella sede di Bankitalia – di cui, ricordiamo, è stato governatore – i rappresentanti di 60 grandi industrie e multinazionali europee. L’incontro è legato al nuovo incarico che la von der Leyen ha affidato a Draghi riguardo al report da redigere sulla competitività dell’industria europea. Una nota di ERT alla vigilia dell’incontro chiedeva un’inversione di tendenza nella competitività dell’Europa ed esprimeva profonde preoccupazioni chiedendo un approccio molto più olistico sulla competitività. Uno dei maggiori rappresentanti dell’organizzazione parla di necessità di preservare la competitività delle industrie nel quadro della transizione energetica quando il resto del mondo, lo abbiamo visto confermato nell’analisi di ieri di DEMOSTENES FLOROS https://youtu.be/hmrQdFGyMrU?si=BqZq6wMkUSusKWFy va verso un’intensificazione dell’utilizzo delle principali fonti fossili, carbone e petrolio. Intanto, il Financial Times indica Draghi come possibile candidato a presidente del Consiglio Ue dopo le dimissioni anticipate di Charles Michel per stoppare la “mina vagante”, il premier ungherese Orban. L’Ungheria avrà la presidenza di turno semestrale dell’Ue a partire dal 1° luglio. L’appuntamento del Venerdì con i principali temi della politica assieme all’analista e scrittore DAVIDE ROSSI autore del canale Telegram https://t.me/daviderossilib Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche