Tempo di ascolto: 57:10

Adveevka, l’avanzata russa terrorizza la NATO – Giacomo Gabellini Stefano Orsi

La morte di Navalny in carcere nel nord-ovest della Siberia. Come possiamo spiegare questa morte? Morte naturale? Omicidio? In ogni caso, accaduta proprio in questo momento, a chi fa gioco questa morte? 60 miliardi di dollari è il finanziamento per l’Ucraina approvato dal Senato americano che è atteso dal via libera della Camera, via libera […]

Pubblicato ilmartedì, 20 febbraio 2024

La morte di Navalny in carcere nel nord-ovest della Siberia. Come possiamo spiegare questa morte? Morte naturale? Omicidio? In ogni caso, accaduta proprio in questo momento, a chi fa gioco questa morte? 60 miliardi di dollari è il finanziamento per l’Ucraina approvato dal Senato americano che è atteso dal via libera della Camera, via libera per nulla scontata visto che il Congresso è in mano ai Repubblicani. A Giugno dovrebbero essere consegnati all’Ucraina i primi caccia F-16 americani. Il governo ucraino si aspetta che entro Settembre 12 piloti vengano addestrati sui jet da combattimento. Titolava Repubblica nell’edizione online i giorni scorsi: “Montagne di miliardi per l’industria bellica europea e prime convergenze verso una difesa comune” per poi proseguire “Fregate, missili, sistemi anti-aereo e anti-missile, sottomarini e caccia da combattimento. Comincia a prendere piede a Parigi, Berlino e Roma, spinta da von der Leyen e Draghi, l’idea di dare concretezza a un mercato comune della Difesa”. La situazione del conflitto russo-ucraino. La Russia ha centrato un obiettivo strategico con la conquista di Adveevka: perché è un passaggio così importante? ll nostro appuntamento, questa volta eccezionalmente di Martedì, con l’analisi dei principali fatti di politica internazionale assieme a STEFANO ORSI collaboratore della rivista “Il Sudest” e dei blog “Saker Italia” e “Lettera da Mosca”, autore dell’omonimo canale youtube e GIACOMO GABELLINI analista di politica internazionale ed economia, scrittore, autore del canale youtube “Il Contesto”.

Commenti al video.

Perché abbonarsi a "Il Vaso di Pandora?"

In un mondo che ha un bisogno urgente di informazione libera e indipendente, Il Vaso di Pandora è, dal 2015, un punto di riferimento per chi cerca verità, approfondimento e confronto.

Ogni giorno ci impegniamo a coltivare uno spazio libero, dove il pensiero critico può esprimersi senza condizionamenti.

La maggior parte dei contenuti de “Il Vaso di Pandora”, come questo articolo, sono gratuiti e fruibili da tutti gli utenti.

Per continuare a creare questi contenuti con il rigore e la trasparenza che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo bisogno del sostegno di chi riconosce il valore di un’informazione che non si piega alle pressioni del mainstream.

Sottoscrivere un abbonamento alla nostra piattaforma significa scegliere consapevolmente di rendere possibile ogni intervista, ogni evento, ogni confronto aperto, anche sul nostro canale YouTube, in chiaro per tutti, con una programmazione quotidiana dedicata all’attualità economica e geopolitica.

Abbonarsi è un piccolo gesto che, unito a quello di tanti altri, ci permette di rimanere operativi.

Abbonati per sostenere il progetto editoriale "Il Vaso di Pandora"

Potrebbe interessarti anche