• Home
  • Iperborea
  • Rallentare e imparare ad ascoltarsi - Martino Nicoletti
Tempo di ascolto: 11:29

Rallentare e imparare ad ascoltarsi - Martino Nicoletti

Nella scorsa puntata abbiamo parlato dell’archetipo dell’eroe, come del modello universale della persona (soprattutto di oggi) che decide di vivere la propria esistenza in maniera autentica e non secondo gli schemi offerti dal mondo sterile che lo circonda.

Perché l’eroe possa intraprendere il proprio cammino è necessario in primo luogo che impari a rallentare la propria “andatura quotidiana”. È questo un passo fondamentale dal momento che, soprattutto nella nostra società, siamo permanentemente sottoposti a un’accelerazione costante di ogni attività che ci rende capaci di avere lucidità e fermezza. 

Questo “rallentamento” permette alla persona di ascoltarsi secondo i tre aspetti fondamentali che compongono la sua persona: la mente, il sentire profondo e il corpo.

Pubblicato ilmartedì, 18 giugno 2024
"IPERBOREA" è una rubrica a cura di MARTINO NICOLETTI antropologo, scrittore e life coach. Già docente universitario e con un percorso di venticinque anni di ricerca in Asia. La sua attività professionale principale è l’accompagnamento di giovani e adulti nei momenti di crisi e nelle scelte fondamentali della vita, come anche nella riscoperta e valorizzazione del proprio potenziale profondo attraverso l’impiego del corpo, delle emozioni e dell’introspezione guidata. www.martinonicoletti.com    Letture consigliate: Martino Nicoletti, Cavalcare il Kali Yuga: una guida per gli uomini alla rice...

Abbonati per continuare a vedere!

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati. Per continuare a visionare questo articolo, abbonati ora!

A partire da soli

€ 5,83/ mese