admin

New York, Lavrov sconquassa l’ONU in casa sua – Gen. Cesare Dorliguzzo Marco Pata

La situazione in Armenia, paese su cui i media occidentali narrano di una sconfitta russa. Nel paese si registrano infiltrazioni occidentali sul modello ucraino. Situazione politica analoga in Moldavia. Il discorso del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. L’Africa ribolle. Situazione di fermento in Mali; fazioni di Al Qaeda si […]

La vera transizione sarà l’indipendenza energetica individuale – Fabio Castellucci Davide Rossi

La vera transizione sarà l’indipendenza energetica individuale – Fabio Castellucci Davide Rossi Le città “15 minuti” e a “30km orari”, le scatole nere per limitare al massimo, per legge, l’utilizzo delle auto a benzina e diesel. Il sistema sta forzando l’introduzione in tempi rapidi della mobilità elettrica ma la mobilità elettrica è, e soprattutto sarà, […]

Verso la fine della France Afrique e del franco CFA – Gabriele Sannino

A fine Luglio il colpo di Stato in Niger con la deposizione del presidente Mohamed Bazoum eletto solo a Febbraio, cinque mesi prima. L’ambasciatore francese costretto a lasciare il paese. Il colpo di Stato in Gabon che ha rovesciato il presidente Bongo e una dinastia al potere da 53 anni. Il Marocco colpito da un […]

I trafficanti lavorano sotto gli occhi della Meloni e dell’UE – Michelangelo Severgnini

Giorgia Meloni prima dell’assemblea dell’ONU: “Non consentirò che l’Italia diventi un campo profughi d’Europa”. Intanto ieri sera sono avvenuti tredici sbarchi in un’ora… Questa è un’ondata migratoria nuova che aggira la Libia e raggiunge la Tunisia attraverso l’Algeria. Né Algeria né Tunisia stanno facendo alcunché per contrastare i trafficanti. Il processo di adescamento e contrattazione […]

Tutte le incognite future sulle case: rispondiamo alle vostre domande – Andrea Ivan Costenaro

La presidente della BCE Christine Lagarde gioca al gatto col topo con i tassi di interesse, approfittando del modo con cui vengono elaborate le statistiche e che le permetteranno di far contenta l’opinione pubblica nel 2024, quando i consumi avranno decretato il pieno di una recessione in cui siamo già dentro fino al collo. Rispondiamo […]

Come lasciare aperto il paese e avere i dati migliori – Fabio Sarzi Amadè

Nelle prime settimane di lockdown, nel 2020, fece scalpore la scelta svedese di non chiudere le scuole, non utilizzare le mascherine e lasciare libera circolazione ai cittadini, opposta al “io resto a casa” imposto da molti paesi, Italia inclusa. Derisa e accusata di provocare un’ecatombe, la Svezia non ha mollato dalla sua linea, grazie al […]

Anche l’INPS ci inganna: spariti i poveri con un trucco contabile – Gilberto Trombetta

La solita storiella del debito pubblico che castra qualsiasi iniziativa di politica economica; un giochetto e un alibi che sta benissimo a tutti, al centrodestra quanto al centrosinistra, a Giorgetti come a Gentiloni, giusto per rimanere nelle due figure attualmente in carica. Barile di petrolio, nuovo record. I dati sui consumi delle fonti energetiche. I […]

Energia, tassi di interesse, guerra: una miscela esplosiva – D.Floros G.Gabellini S.Orsi

Il prezzo del petrolio ha superato i 93$ al barile mentre l’Europa acquista volumi record di petrolio russo raffinato dall’India. La situazione energetica destinata a peggiorare a causa della miopia dell’UE. Financial Times: “Ormai è fallita la controffensiva”. L’analisi del conflitto russo-ucraino. L’analisi del summit tra Putin e Kim Jong-Un a una settimana dal suo […]

Diritto analogico vs digitalizzazione: quale garantisce più libertà e democrazia? – Guido Salerno Aletta Giacomo Gabellini

Dopo aver introdotto il tema alla pubblica opinione e averne parlato i mesi scorsi in due interviste rispettivamente con ENRICA PERUCCHIETTI e l’avv. FRANCESCO CARRARO e poi con DAVIDE ROSSI, l’avv. MARCO MORI e ENNIO CARUCCIO, ritorniamo sul tema del diritto analogico in contrapposizione alla digitalizzazione della nostra identità. Dopo le accelerazioni degli ultimi tre […]

Ansia e distruzione selettiva: hanno iniziato con i giovani – Martino Nicoletti

Le notizie dei giornali di queste ultime settimane non fanno altro che enfatizzare la diffusione di stati di ansia soprattutto nelle fasce generazionali più giovani: dall’ansia da cambiamento climatico a quella legata al rientro nelle scuole, dall’ansia di prestazione da social media a quella da intelligenza artificiale. Cosa si nasconde dietro l’insistente “patologizzazione” a livello […]

Oltre “Il mondo al contrario” – Roberto Vannacci

Abbiamo intervistato il generale ROBERTO VANNACCI parlando anche di temi fuori dal libro “Il mondo al contrario”. Conduce CARLO SAVEGNAGO

Migranti, il “complotto” come certificazione di incapacità – Cesare Dorliguzzo Paolo Borgognone

Italia nell’occhio del ciclone con gli sbarchi-record di migranti. Il presidente del consiglio Giorgia Meloni e il vice-presidente Matteo Salvini al centro delle polemiche e accuse evocano un non meglio definito complotto ai danni del governo e dell’Italia. A quasi un anno dall’insediamento di questo governo, il centrodestra deve fare i conti con numeri che […]