Economia

337 Videos

La dedollarizzazione reale dell’economia è vicina o lontana? – Ettore Bellò

Il processo di de-dollarizzazione è dato come un fatto già acquisito nell’ambito dell’informazione indipendente e viene indicato come un processo in rapida evoluzione, quasi fosse già avvenuto. Nella pratica quotidiana delle transazioni e degli interscambi economici è realmente così? I giochi, più in senso generale, sono già praticamente fatti? L’abbiamo chiesto a ETTORE BELLO’ esperto […]

La demolizione controllata del vecchio sistema – Nadia Ottaviani Luca La Bella

La notizia del momento è il possibile default degli Stati Uniti. Janet Yellen, segretario al Tesoro: “Da metà Giugno non saremo in grado di pagare i conti”. Goldman Sachs fissa addirittura la data del default: l’8 o il 9 Giugno. A fronte di questa situazione delicata con il rischio di ricaduta a livello planetario quali […]

Standard and Poor’s, Moody’s e Fitch; le società (private) di rating coalizzate contro l’Italia – Ettore Bellò

Il 21 Aprile l’agenzia di rating S&P ha confermato il rating “BBB” dell’Italia con outlook stabile. Fitch si esprimerà sul nostro merito di credito il 12 Maggio. Mentre per quanto riguarda l’agenzia Moody’s, il primo appuntamento per la valutazione del rating italiano è fissato per il 19 maggio. S&P, Moody’s, Fitch… nomi che a molti […]

Salute e soldi: come il potere riduce le nostre libertà senza provocare contestazioni – Andrea Ivan Costenaro

Inflazione, immigrazione pianificata, PNRR e innovazioni digitali. Tutto l’establishment bombarda l’opinione pubblica di nuove realtà affinchè sparisca il senso critico del cittadino. La classe politica esegue con minime modifiche dettate più per creare bagarre politica anzichè reali benefici ai cittadini, restando sui binari di quanto deciso da tempo. E la nuova modifica del Patto di […]

L’ammissione dell’ex presidente dell’INPS – Ettore Bellò

Cos’è lo “schema Ponzi” in ambito pensionistico, come funziona e le correlazioni con l’INPS. Molti di noi andranno inevitabilmente in pensione sempre più tardi e con molti meno soldi di quanti ne guadagnamo oggi. Come tutelarsi a livello individuale per garantirsi una pensione dignitosa. Abbiamo affrontato e discusso l’argomento oggi con ETTORE BELLO’ esperto di […]

Tv e giornali tacciono le clamorose ammissioni della Lagarde – Luca La Bella Nadia Ottaviani

La Lagarde prende atto della de-dollarizzazione in corso. La fonte è il sito della BCE che riporta alcuni passaggi del suo intervento dei giorni scorsi al Council on Foreign Relations a New York. C’è un nuovo standard che sta per partire, il Global Currency Reset. Perché questo standard è diverso da qualsiasi altra convenzione precedente? […]

La crisi idrica come pretesto: sarà l’acqua il prossimo business delle elite? -Andrea Ivan Costenaro

La crisi bancaria esploderà dopo che saranno decise le nuove regole. La Meloni resiste sul Mes ma rischia di far la fine di Berlusconi nel 2011. E’ l’Acqua il vero grande business per l’elite? Ecco i dati che fanno presupporre l’intervento privato nell’unico campo dove il pubblico resiste ancora. Le nuove regole europee su Auto […]

Fiducia tradita di nuovo: congelate polizze per 15 miliardi di euro – Federico Marcon

Le autorità di vigilanza continuano a rassicurare sulla tenuta del settore bancario e in qualche modo la quiete dopo la tempesta di queste ultime settimane è da un certo punto di vista rassicurante. Ma ci sono comunque dei rischi che occorre tenere sotto controllo e hanno a che fare con i derivati ma anche con […]

Deficit con l’estero: una nuova cura Monti in arrivo? – Gilberto Trombetta

Oggi è stato votato a Bruxelles lo stop alle auto a benzina; vittoria tedesca ed ennesima sconfitta italiana. La situazione critica di Deutsche Bank; c’è qualche correlazione con il rinnovato pressing sull’Italia per l’approvazione della modifica del MES? Bozza del Decreto Legge di oggi: azzerati gli oneri sul gas, tornano sulla luce. Nei 12 mesi […]

La banca può opporsi ai nostri acquisti? – Nadia Ottaviani

Il fallimento della Silicon Valley Bank e il salvataggio di Credit Suisse; cosa sta avvenendo nel settore bancario visto da un operatore nel settore dell’oro, quindi fuori dalla logica finanziaria. Come stanno reagendo i risparmiatori in questo momento di perdita di certezze. Chi vuole rivendere l’oro a chi lo vende? La banca può opporsi al […]

Politiche UE: pagheremo noi l’eventuale fallimento della nostra banca – Andrea Ivan Costenaro

Le banche europee e italiane con le spalle al muro, l’Unione Europea reagisce all’opposto degli USA scoprendo le carte: saranno i correntisti eventualmente a pagare gli eventuali – probabili – fallimenti della propria banca. “ECONOMIA SENZA SEGRETI” è una rubrica a cura di ANDREA IVAN COSTENARO, fondatore con Valerio Malvezzi di AFIM (www.afimpresa.it), da oltre vent’anni mediatore […]

Tutte le fragilità della banche esposte alla crisi – Federico Marcon

Banche americane a gambe all’aria. A suscitare un nuovo scalpore nel mondo bancario il crash di Silicon Valley Bank e Signature Bank. I presupposti di questo crash bancario e cosa aspettarsi adesso. La nostra intervista a FEDERICO MARCON Consulente finanziario indipendente della www.visionscf.it e osservatore di tematiche economiche. Conduce CARLO SAVEGNAGO