Tempo di ascolto: 56:35

Bergoglio, il bilancio di un papato - Daniele Trabucco Alessio Mannino

Jorge Bergoglio, papa Francesco, che ieri ha lasciato la vita era un rivoluzionario o no? Mai come in questo momento si tocca con mano quanto divisivo sia stato Francesco nella valutazione delle persone e anche, soprattutto, dell’informazione. Titoli tutti uguali, in fotocopia, quelli dei giornali mainstream: “Il Papa degli ultimi”. Tra le sue ultime affermazioni: “A Gaza situazione ignobile. No al riarmo”. Il Papa che a Maggio 2022 ha accusato la NATO di abbaiare alle porte della Russia beccandosi per questo del putiniano da tutta l’informazione mainstream improvvisamente dimostratasi sua nemica.

Il papa che ha chiuso le chiese nel periodo del covid e ha dichiarato che “vacunarse es un acto de amor” “vaccinarsi è un atto d’amore”.

 

Pubblicato ilmartedì, 22 aprile 2025

La questione dell’immigrazione e dell’accoglienza senza se e senza ma è stato forse il tema più divisivo del suo pontificato, ma parleremo anche dei diritti LGBTQ e di molti altri aspetti del papato di Bergoglio.

Queste alcune riflessioni per introdurre la nostra puntata di oggi, ospiti ALESSIO MANNINO giornalista scrittore, collaboratore del canale Ibex e del giornale online La Fionda, autore dell'articolo sulla newsletter del festival “Libropolis”: “Francesco, un anti-liberista radicale ma non certo un rivoluzionario” https://libropolis.substack.com/p/27-in-chiostro-dda  e il professore DANIELE TRABUCCO di Diritto Costituzionale Ateneo San Domenico di Roma, scrittore, conferenziere.

Conduce CARLO SAVEGNAGO

Commenti al video.